Spermiogramma e volume testicolare
Gentile Dr Militello le scrivo per delle delucidazioni. Sono un ragazzo 22 anni, ad anni 19 sono stato operato per varicocele 2/3 grado sx. Le Riporto qui 2 spermiogrammi eseguiti a distanza di tempo uno pre e uno post intervento con le rispettive date. Dallo spermiogramma eseguito dopo l’intervento lo specialista stesso che mi ha operato mi disse che l’esame era nella norma e di tornare dopo qualche mese per un controllo. Inoltre ho eseguito anche in data febbraio 2018 un eco color doppler di controllo che recita: presenza di piccola formazione anecogena di 5 mm a carico della testa dell’epididimo dx e di 3 mm a sx compatibili con formazioni cistiche o spermaticeli, dirimi di vol di circa 12 mL bilateralmente, regolare vascolarizzazione parenchimale. Aspetto tumefatto di entrambe le code degli epididimi con pregressi esiti flogistici, reperto più evidente a sx ove si apprezza iper vascolarizzazione a completamento color doppler che potrebbe essere compatibile con recente riacutizza zione. In esiti per intervento di varicocele a sx da questo lato si conferma la presenza di limitate ectasie venose del plesso sovratesticolare in assenza di segni di reflusso
La mia preoccupazione verte su due punti: il primo riguarda la morfologia degli spermatozoi che nel secondo spermiogramma e’ 11%, molto meglio del primo, però volevo sapere se anche in rapporto al numero, 11% è un valore un po’ basso? Lo specialista non gli ha dato molto peso considerando anche il numero buono. Seconda cosa che mi preoccupa abbastanza, il volume testicolare è 12 mL, ho letto che dovrebbe essere sui 14 o comunque è un po’ al limite, significa che soffro di ipotrofia testicolare?
Considerando questo valore è troppo basso e per forza patologico? La mia fertilita potrebbe essere compromessa o dei testicoli più piccoli possono funzionare lo stesso O può essere un valore normale?
Fisserò nel frattempo una visita dal medesimo specialista ma non nascondo di essere un po’ turbato. Grazie della risposta e cordiali saluti.
esame del 2016 pre-intervento
astinenza 4gg
pH 7, 6
volume 2, 0 ml
aspetto e viscosità normali
fluidificazione completa
motilità progressiva rapida e lenta 65%
motilità non progressiva 11%
immobili 24%
morfologia normale 7% anomala 93%
vitalità non si esegue
concentrazione spermatozoi 26, 500 milioni/ml
concetrazione per eiaculato 53 milioni
cellule germinali 8, 0 milioni/ml
leucociti 0
cellule di sfaldamento, eritrociti, cristalli, batteri, corpuscoli prostatici: assenti
altre: presenti.
09/17 post intervento
astinenza 4gg
pH 7, 8
volume 2 mL
concentrazione 118 milioni/ml
concentrazione tot eiaculato 236 milioni
aspetto e viscosità normali
fluidificazione completa
motilità progressiva rapida e lenta 64%
motilità non progressiva 7%
immobili 29%
agglutinazione spontanee assenti
morfologia normale 11% anormale 89%
vitalità non si esegue se % immobili
Risposta
Salve, Assolutamente tutto nella norma anche la normalità rientra nei parametri che permettono di definire e valutare come normali gli spermiogrammi eseguiti