Tamoxifene e i suoi metaboliti attivi: meccanismi biochimici e inibizione dell’aromatasi

🧬 Introduzione Il tamoxifene è un modulatore selettivo dei recettori estrogenici (SERM), largamente utilizzato nel trattamento del carcinoma mammario ER-positivo. La sua efficacia clinica dipende non solo dalla molecola madre, ma soprattutto dai metaboliti attivi prodotti per via epatica, che presentano una marcata affinità per i recettori estrogenici e, in alcuni casi, attività antiaromatasi. ⚙️ … Leggi tutto

CJC 1295 DAC

CJC-1295 con DAC: tutto quello che devi sapere Un alleato moderno per stimolare in modo naturale l’ormone della crescita Negli ultimi anni ho avuto modo di osservare l’interesse crescente verso peptidi che agiscono sull’asse somatotropo, e tra questi il CJC-1295 con DAC è sicuramente uno dei più studiati e utilizzati, sia in ambito antiaging che … Leggi tutto

TRT e Rischio Cardiovascolare: Falsi Miti Sconfitti

Terapia con Testosterone e Coagulazione: Cosa Dice la Scienza? TRT e malattie cardiovascolari: un tema spesso circondato da falsi miti e paure infondate. Oggi, grazie ai dati più aggiornati, possiamo finalmente affermarlo con chiarezza: la terapia sostitutiva con testosterone non aumenta il rischio cardiovascolare se somministrata correttamente e con un monitoraggio clinico adeguato. Terapia con Testosterone e … Leggi tutto

Iperprolattinemia nella Sindrome della Sella Vuota Primaria: un segno da non sottovalutare

In una percentuale non trascurabile di pazienti con sindrome della sella vuota primaria, si osserva un innalzamento dei livelli di prolattina, spesso in forma lieve o moderata, ma clinicamente significativa. La causa principale di questa iperprolattinemia è la trazione o la torsione del peduncolo ipofisario, che interferisce con il flusso inibitorio dopaminergico proveniente dall’ipotalamo. In … Leggi tutto

Scoperto un nuovo gene legato alla disfunzione erettile: il ruolo chiave di LCLAT1

Un importante passo avanti nella comprensione genetica della DE Come specialista in andrologia e medicina ormonale, desidero condividere una novità di grande rilevanza per tutti coloro che si occupano – o convivono – con la disfunzione erettile (DE). Una nuova ricerca, pubblicata a marzo 2025 sulla prestigiosa rivista Andrology, ha identificato un gene chiave potenzialmente responsabile della … Leggi tutto

5-Amino-1MQ: Il Peptide che Rivoluziona Metabolismo e Composizione Corporea

Il 5-Amino-1MQ è un innovativo peptide non ormonale che sta rivoluzionando il mondo della salute e della performance fisica grazie alla sua capacità unica di migliorare il metabolismo e favorire la perdita di grasso corporeo, preservando la massa muscolare. Come funziona il 5-Amino-1MQ? Il 5-Amino-1MQ agisce come potente inibitore dell’enzima NNMT (Nicotinamide N-Methyltransferasi), responsabile di … Leggi tutto

GH e Invecchiamento: Tra Fisiologia e Ottimizzazione Ormonale

L’ormone della crescita (GH) e il suo mediatore IGF-1 giocano un ruolo cruciale nel metabolismo, nella composizione corporea e nel mantenimento della funzione muscolare. Tuttavia, con l’età la loro produzione subisce un declino progressivo, influenzando vari aspetti della salute. Questo articolo esplora il legame tra GH, invecchiamento e strategie per ottimizzare la funzione somatotropa. Declino … Leggi tutto

Nuove prospettive nel trattamento della sarcopenia: il ruolo dei SARMs

Recentemente ho avuto il piacere di partecipare al Congresso Internazionale ILSA a Milano, un evento che ha riunito esperti da tutto il mondo per discutere delle ultime frontiere nella ricerca medico-scientifica. In questa occasione ho presentato un intervento dedicato al potenziale utilizzo dei SARMs (Selective Androgen Receptor Modulators) nel trattamento della sarcopenia, una condizione che … Leggi tutto

Perché la TRT può ridurre il colesterolo HDL?

💡 1. Aumento del catabolismo delle lipoproteineIl testosterone stimola l’attività epatica, aumentando il turnover delle lipoproteine e accelerando la clearance dell’HDL. Questo porta a una diminuzione dei livelli plasmatici di HDL. 💡 2. Effetto sulla Lipasi Epatica (HL)Il testosterone aumenta l’attività della lipasi epatica, un enzima che degrada l’HDL, riducendone i livelli nel sangue. Più … Leggi tutto

Acqua Batteriostatica vs. Acqua Sterile – Quale Usare e Quanto Dura?

Quando si tratta di ricostituire farmaci iniettabili, una delle domande più frequenti riguarda la scelta tra acqua sterile e acqua batteriostatica. Vediamo insieme le differenze e quanto tempo possono essere utilizzate dopo l’apertura. Acqua Sterile: Cos’è e Quanto Dura? L’acqua sterile per preparazioni iniettabili è priva di conservanti e serve per diluire farmaci prima dell’iniezione. … Leggi tutto