Tamoxifene e i suoi metaboliti attivi: meccanismi biochimici e inibizione dell’aromatasi

🧬 Introduzione Il tamoxifene è un modulatore selettivo dei recettori estrogenici (SERM), largamente utilizzato nel trattamento del carcinoma mammario ER-positivo. La sua efficacia clinica dipende non solo dalla molecola madre, ma soprattutto dai metaboliti attivi prodotti per via epatica, che presentano una marcata affinità per i recettori estrogenici e, in alcuni casi, attività antiaromatasi. ⚙️ … Leggi tutto

CJC 1295 DAC

CJC-1295 con DAC: tutto quello che devi sapere Un alleato moderno per stimolare in modo naturale l’ormone della crescita Negli ultimi anni ho avuto modo di osservare l’interesse crescente verso peptidi che agiscono sull’asse somatotropo, e tra questi il CJC-1295 con DAC è sicuramente uno dei più studiati e utilizzati, sia in ambito antiaging che … Leggi tutto

TRT e Rischio Cardiovascolare: Falsi Miti Sconfitti

Terapia con Testosterone e Coagulazione: Cosa Dice la Scienza? TRT e malattie cardiovascolari: un tema spesso circondato da falsi miti e paure infondate. Oggi, grazie ai dati più aggiornati, possiamo finalmente affermarlo con chiarezza: la terapia sostitutiva con testosterone non aumenta il rischio cardiovascolare se somministrata correttamente e con un monitoraggio clinico adeguato. Terapia con Testosterone e … Leggi tutto

Nuove prospettive nel trattamento della sarcopenia: il ruolo dei SARMs

Recentemente ho avuto il piacere di partecipare al Congresso Internazionale ILSA a Milano, un evento che ha riunito esperti da tutto il mondo per discutere delle ultime frontiere nella ricerca medico-scientifica. In questa occasione ho presentato un intervento dedicato al potenziale utilizzo dei SARMs (Selective Androgen Receptor Modulators) nel trattamento della sarcopenia, una condizione che … Leggi tutto

Perché la TRT può ridurre il colesterolo HDL?

💡 1. Aumento del catabolismo delle lipoproteineIl testosterone stimola l’attività epatica, aumentando il turnover delle lipoproteine e accelerando la clearance dell’HDL. Questo porta a una diminuzione dei livelli plasmatici di HDL. 💡 2. Effetto sulla Lipasi Epatica (HL)Il testosterone aumenta l’attività della lipasi epatica, un enzima che degrada l’HDL, riducendone i livelli nel sangue. Più … Leggi tutto

Terapia Ormonale Sostitutiva con Ormoni Bioidentici (BHRT): Tutto Ciò che Devi Sapere

Introduzione La Terapia Ormonale Sostitutiva con Ormoni Bioidentici (BHRT – Bioidentical Hormone Replacement Therapy) sta rivoluzionando l’approccio alla modulazione ormonale per uomini e donne. A differenza delle terapie convenzionali, gli ormoni bioidentici sono molecole sintetizzate in laboratorio che replicano esattamente la struttura molecolare degli ormoni prodotti dal corpo umano, garantendo un’integrazione più naturale e fisiologica. … Leggi tutto

Terapia Sostitutiva con Testosterone (TRT): Monitoraggio Ematocrito, Fibrinogeno e D-Dimero

La Terapia Sostitutiva con Testosterone (TRT) è un trattamento ormonale volto a ripristinare livelli fisiologici di testosterone in uomini affetti da ipogonadismo. Sebbene la TRT abbia dimostrato di apportare benefici significativi in termini di energia, composizione corporea, libido e densità ossea, è fondamentale monitorare attentamente i parametri ematologici e metabolici per garantire sicurezza ed efficacia. … Leggi tutto

Terapia con Testosterone: Sicurezza, Benefici e Impatto sulla Coagulazione del Sangue

La terapia con testosterone è stata variabilmente associata a un aumento del rischio trombotico, ma mancano studi approfonditi sulla coagulazione globale in questo contesto. Obiettivo: Questo studio si propone di confrontare i parametri di coagulazione globale in uomini ipogonadici prima (T0) e dopo 6 mesi (T1) dall’inizio della terapia sostitutiva con testosterone (TRT), rispetto a … Leggi tutto

Apnee Notturne e Terapia Sostitutiva con Testosterone (TRT): Tutto Ciò Che Devi Sapere

Le apnee notturne, in particolare l’apnea ostruttiva del sonno (OSA), sono una condizione comune che può influenzare negativamente la qualità della vita, il riposo notturno e la salute generale. La terapia sostitutiva con testosterone (TRT), utilizzata per trattare i livelli bassi di testosterone, ha sollevato alcune preoccupazioni riguardo al suo potenziale impatto sull’OSA. Questo articolo … Leggi tutto

Produzione di testosterone con la biotecnologia

Biotrasformazione del Testosterone: Un Futuro Sostenibile nella Produzione Farmaceutica IntroduzioneLa produzione di testosterone, uno degli ormoni più importanti per la salute umana, è una sfida industriale da decenni. Usato principalmente per trattare l’ipogonadismo, la perdita di massa muscolare e altre condizioni legate al sistema endocrino, il testosterone ha un ruolo centrale sia nella medicina che … Leggi tutto