Sindrome post Finasteride . Problemi sessuali dopo la cura con finasteride. Attenzione aumentano gli estrogeni

La calvizie maschile (MPB) è stata associata all’espressione del diidrotestosterone (DHT).  La finasteride tratta gli MPB inibendo la 5-alfa reduttasi e bloccando la produzione di DHT.  In questo studio, i colleghi hanno  mirato a identificare le differenze metaboliche nei profili di metaboliti urinari tra i pazienti con calvizie maschile dopo un trattamento di un anno … Leggi tutto

Quali esami fare per studiare il pene curvo e le placche del Morbo di La Peyronie?

Lo studio delle placche e curvature del pene     rimane sempre un argomento su cui dover discutere.  Individuare una placca o una fibrosi del pene con l’ecografia basale non è sempre semplice, a meno che la placca non sia calcifica; alcune volte noi andrologi ci aiutiamo nella diagnostica con l’uso dell’ecocolordoppler dinamico dei corpi cavernosi, tecnica … Leggi tutto

Il clomifene ( Clomid ) per curare l’infertilità  maschile

Le cellule di Leydig e Sertoli sono essenziali per l’omeostasi testicolare.  Clinicamente, l’omeostasi testicolare è compromessa negli uomini ipogonadici e subfertili.  Dal punto di vista terapeutico, il modulatore selettivo del recettore degli estrogeni clomifene citrato (CC) è frequentemente usato per trattare questi pazienti.  Negli uomini, il meccanismo d’azione della CC è stato a lungo ritenuto … Leggi tutto

Come curare l’incontinenza urinaria dopo l’intervento per cancro della prostata. Gli sfinteri urinari

Il trattamento dell’incontinenza postprostatectomia (PPI) continua a rappresentare una sfida per gli urologi e i loro pazienti dopo un intervento chirurgico alla prostata. Mentre la PPI si verifica dopo il trattamento per l’allargamento prostatico benigno (BPE), la PPI più problematica e che altera la vita è l’incontinenza urinaria da stress (SUI) sostenuta dagli uomini dopo … Leggi tutto

Il DHEA, un ormone indispensabile per l’uomo e per la donna

Il deidroepiandrosterone (DHEA) e la sua forma solfata deidroepiandrosterone solfato (DHEAS) sono gli ormoni steroidei circolanti più abbondanti nell’uomo. Negli studi sugli animali, i loro bassi livelli sono stati associati a cambiamenti involontari legati all’età, inclusa una durata ridotta. L’estrapolazione dei dati sugli animali ha trasformato il DHEA in un “superormone” e una panacea “anti-invecchiamento”. … Leggi tutto

RISUG il nuovo contraccettivo maschile

Anche dopo decenni di ricerca, agli uomini mancano ancora metodi contraccettivi affidabili e reversibili paragonabili ai metodi contraccettivi femminili. I metodi tradizionali di contraccezione maschile presentano un alto tasso di fallimento e comportano anche un alto rischio sia quando usati per la contraccezione sia per la protezione contro le malattie a trasmissione sessuale. Negli ultimi … Leggi tutto

La crema da applicare sul pene per curare la disfunzione erettile

L’ossido nitrico (NO) svolge un ruolo chiave nello sviluppo dell’erezione . NO si lega alla guanil ciclasi solubile nelle cellule muscolari lisce corporali, producendo la molecola di segnalazione guanosina monofosfato (cGMP), che alla fine induce il rilassamento della muscolatura liscia cavernosa. La GTN viene metabolizzata in NO nelle cellule muscolari lisce e endoteliali , aumentando … Leggi tutto

Impatto delle caratteristiche dello spermatozoo sui parametri morfocinetici dell’embrione

Le anomalie dello spermatozoo possono influire negativamente sullo sviluppo dell’embrione. Questo studio è nato per determinare l’influenza delle anomalie degli spermatozoi (morfologia, motilità, frammentazione del DNA) sulle variabili morfocinetiche dell’embrione e sull’esito clinico della fecondazione in vitro convenzionale. I partecipanti erano 86 coppie in fase di fecondazione in vitro (FIV). La morfologia degli spermatozoi è … Leggi tutto

I modulatori selettivi del recettore degli androgeni (SARM)

Gli steroidi anabolizzanti androgeni (AAS) sono derivati ​​del testosterone sviluppati per la sostituzione degli steroidi e il trattamento di condizioni debilitanti.  Sono ampiamente utilizzati dagli atleti negli sport d’élite e nel body building grazie alle loro proprietà di costruzione muscolare e di miglioramento delle prestazioni. L’uso eccessivo di AAS è associato a malattie cardiovascolari, cambiamenti … Leggi tutto

Urologo Andrologo nella città Milano presso il Poliambulatorio UniSalus

Negli ultimi tempi ho avuto il piacere e l’onore di iniziare a svolgere la mia professione di andrologo e urologo in  collaborazione con il Centro UniSalus di Milano. Il centro UniSalus  di Milano è un poliambulatorio multifunzionale e plurispecialistico situato a pochi passi dalla stazione centrale di Milano. Ho avuto quindi il piacere si essere … Leggi tutto