Uso di cannabis e ridotta produzione di testosterone e spermatozoi

Già nel 2018 mi ero permesso di riportare un importante articolo riguardante l’azione inibitoria della cannabis nei riguardi della funzione testicolare, maggiormente rivolta al versante della spermatogenesi e quindi della fertilità. Ecco che adesso illustri colleghi italiani evidenziano come il problema possa anche estendersi sul versante della steroidogenesi e quindi come l’uso della cannabis e … Leggi tutto

Campagna di prevenzione della PFS più approfondita e vigile mai prodotta. In Francia

I. Finasteride 1 mg per il trattamento della caduta dei capelli in fase iniziale (inglese): “Questo fascicolo dettaglia messaggi importanti e presenta le azioni da intraprendere, sia per i pazienti che per gli operatori sanitari, all’inizio del trattamento e nel contesto del paziente follow-up da parte degli operatori sanitari. Considerando l’impatto che alcune delle reazioni … Leggi tutto

Ma come faccio a capire se lo spermatozoo è buono per la fecondazione?

sperm-binding assay  PICSI Sperm Slow Test sperm Ogni anno, più di 3 milioni di uomini fanno parte di coppie che cercano aiuto a causa dell’infertilità. Lo sperma di molti di questi uomini contiene un numero ragionevole di spermatozoi mobili e normali, ma per un sottogruppo di individui, molti spermatozoi sono carenti nella capacità di legarsi alla … Leggi tutto

Andrologo esperto nella cura della infertilità maschile

La fisiopatologia della riproduzione umana è la branca che si occupa dello studio della fertilità maschile e femminile. Il prof Militello è perfezionato in fisiopatologia della riproduzione umana con master di II livello aggiornato nel 2016.  Professore, lei è esperto in medicina antiaging e fisiopatologia della riproduzione umana, oltre a essere un valido urologo e … Leggi tutto

Quali esami portare alla prima visita andrologica per infertilità  maschile

È questa una delle domande più frequenti che viene posta dal paziente prima di effettuare la visita, affinché l’incontro stesso con il medico specialista sia da subito utile per intraprendere un percorso diagnostico e terapeutico. Andiamo quindi direttamente a quella che è la risposta a questa frequente domanda. Per valutare la fertilità maschile l’esame principale … Leggi tutto

Impatto delle caratteristiche dello spermatozoo sui parametri morfocinetici dell’embrione

Le anomalie dello spermatozoo possono influire negativamente sullo sviluppo dell’embrione. Questo studio è nato per determinare l’influenza delle anomalie degli spermatozoi (morfologia, motilità, frammentazione del DNA) sulle variabili morfocinetiche dell’embrione e sull’esito clinico della fecondazione in vitro convenzionale. I partecipanti erano 86 coppie in fase di fecondazione in vitro (FIV). La morfologia degli spermatozoi è … Leggi tutto

Fumo e alcool danneggiano il liquido seminale

Un interessante studio ha valutato l’impatto concomitante del fumo di sigaretta e del consumo di alcol negli uomini che presentano infertilità di coppia primaria.   Sono stati analizzati i dati di 189 uomini sterili. Sono state ottenute analisi del seme, ormoni sierici e frammentazione del DNA spermatico (SDF).  Lo stato di fumo è stato classificato … Leggi tutto

Infiammazione, ipossia e ridotta fertilità  nell’uomo

Riporto un interessante lavoro scientifico che cerca di rilevare anche la componente genica che viene modificata in questa situazione L’infezione batterica e l’infiammazione del testicolo alterano la fertilità, tuttavia la comprensione delle risposte infiammatorie del testicolo è incompleta. Siamo interessati a identificare le vie genetiche coinvolte nella rilevazione e clearance dei microbi infettivi nel tratto … Leggi tutto

Frammentazione del DNA e infertilità  maschile

La cromatina spermatica condensata è un prerequisito per il concepimento naturale. Alcuni studi hanno suggerito la prevalenza di difetti di condensazione della cromatina in casi di teratozoospermia con anomalie della testa; al contrario, studi precedenti hanno dimostrato il suo verificarsi anche negli spermatozoi morfologicamente normali. Lo scopo di questo studio era di confrontare i difetti … Leggi tutto

Melatonina e miglioramento della infertilità  maschile

E’ dato ormai certo che i ROS , radicali liberi dell’ossigeno, pur essendo utili alla attivazione , alla  capacitazione e alla reazione acrosomiale dello spermatozoo, quando in eccesso sono in grado di creare un grave danno allo spermatozoo stesso.  Il liquido seminale in effetti contiene sostanze antiossidanti atte a proteggerlo. Le fonti principali di Ros … Leggi tutto