Da tempo mi occupo di medicina anti-age dedicando maggiore attenzione a quelle che sono le modificazioni ormonali e metaboliche nell'uomo di media età.
Anche se da molti autori e studiosi il termine andropausa non è ben accetto per una sua eccessiva generalizzazione che lo associa alla menopausa femminile, dalla quale si differenzia per un più lento e meno definito passaggio, in ogni caso il termine stesso spesso identifica nell’utente medio quel chiaro processo che sta avvenendo a livello metabolico ed ormonale.
Personalmente sono affascinato dalla possibilità di cambiare alcuni aspetti ormonali e metabolici nell'uomo con la giusta integrazione ormonale di tipo sostitutivo o stimolatorio.
Oltre alla classica terapia con il testosterone che spesso viene consigliata quando il testosterone scende a valori al di sotto di 3,5, e sempre integrando con tutto l’assetto ormonale e metabolico che viene richiesto al paziente prima di iniziare una terapia sostitutiva, dobbiamo riconoscere oggi l'esistenza di numerosi peptidi e molecole che stanno sostituendosi alla terapia ormonale classica, tra questi solo per citarne alcuni i SARMS e il peptide MK-677, purtroppo non ancora accettati dalla “legislazione sanitaria” a livello Europeo, mentre più facilmente utilizzabili e conosciuti negli USA.
Sono socio attivo della A.F.F.W.A e collaboro con i maggiori rappresentanti della medicina funzionale e i migliori biologi esperti in peptidi a livello nazionale proprio con l’intento creare un network sempre più aggiornato e completo. Sono inoltre docente e socio attivo della Accademia biomedica rigenerativa.
Le mie attuali collaborazioni :
Accademia Biomedica Rigenerativa
"..Continua la lettura di altri articoli"