Cura della disfunzione erettile con onde d’urto a bassa intensità

Le onde d’urto non sono altro che onde acustiche che vengono propagate nell’aria creando una differenza di pressione, sono in grado quindi di cedere energia quando passano attraverso un mezzo, un tessuto. Le onde d’urto possono essere concentrate in un punto particolare oppure essere utilizzate in fasci paralleli o divergenti a seconda delle dell’uso che … Leggi tutto

Le onde d’urto per la disfunzione erettile funzionano ?

E’ fisiologico che tolti gli entusiasmi iniziali il paziente , che deve affrontare anche una spesa personale, voglia sapere se le nuove metodiche proposte funzionino o meno. Chiaramente possiamo solo parlare di percentuali, noin sempre ciò che è entusiasmante per un paziente lo sarà anche per quello successivo e viceversa. Riporto l’esperienza dal congresso Europeo … Leggi tutto

Uso del testosterone , benefici e cambiamenti cellulari

Bassi livelli di testosterone negli uomini anziani sono associati all’insulino-resistenza. La disfunzione mitocondriale, i cambiamenti nel metabolismo del glicogeno e l’accumulo di lipidi sono legati alla resistenza all’insulina nel muscolo scheletrico. In questo studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, somo stati studiato gli effetti della terapia sostitutiva del testosterone (TRT) di sei mesi … Leggi tutto

Effetti del tadalafil una volta al giorno sulla soddisfazione del trattamento, esiti psicosociali, erezioni spontanee e misure della funzione endoteliale in uomini con disfunzione erettile

Precedenti studi hanno dimostrato l’efficacia del tadalafil una volta al giorno per gli uomini con disfunzione erettile. Tuttavia, nessuna sperimentazione si è concentrata sugli effetti di tale trattamento sugli uomini senza precedenti esperienze con inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 orale. I pazienti sono stati randomizzati (2: 1) a 5 mg di tadalafil una volta … Leggi tutto

La sindrome dolorosa vescicale o cistite interstiziale

La sindrome dolorosa vescicale o cistite interstiziale (CI) è una patologia della vescica ancora oggi poco conosciuta. La cistite interstiziale colpisce più frequentemente il sesso femminile le cause restano ancora non chiarite.  Molteplici studi dimostrano che la sua fisiopatologia sia multifattoriale.  La diagnosi della cistite interstiziale deve essere pensata dall’urologo già in fase anamnestica.   … Leggi tutto

Piccolo tumore del rene. Qual’è la scelta chirurgica migliore ?

OBBIETTIVO: Per valutare le differenze su  esiti oncologici e funzionali della nefrectomia parziale laparoscopica (LPN) rispetto alla nefrectomia parziale robotica (RPN) per tumori renali pT1a vi presento un lavoro MATERIALI E METODI: Tra il 2006 e il 2016, è stata eseguita una revisione retrospettiva di 42 pazienti sottoposti a LPN (n = 20) o RPN … Leggi tutto

Esito della Micro TESE rispetto al TESE convenzionale in azoospermia non ostruttiva: una revisione sistematica

Il recupero degli spermatozoi sfortunatamente ha ancora successo solo in un sottogruppo di pazienti affetti da azoospermia non ostruttiva (NOA) dall’estrazione di spermatozoi testicolari convenzionali (TESE). Micro TESE può avere alcuni vantaggi teorici rispetto al TESE convenzionale, ma l’incertezza esiste sulla sua superiorità. L’obiettivo di questa revisione sistematica è stato quindi quello di confrontare l’efficacia … Leggi tutto

Plicatura della tunica albuginea per il trattamento della Induratio Penis Plastica o Morbo di La Peyronie.

La malattia di Peyronie (PD) è un disturbo del tessuto connettivo acquisito della tunica albuginea con fibrosi e infiammazione che portano alla formazione di placche palpabili, alla curvatura del pene e al dolore durante l’erezione. I pazienti segnalano effetti negativi su domini principali come l’aspetto fisico e l’immagine di sé, la funzione sessuale e le … Leggi tutto

Effetti del trattamento del testosterone Undecanoato sui parametri metabolici, i sintomi urinari, la densità  minerale ossea e la funzione sessuale negli uomini con ipogonadismo ad esordio tardivo.

Riporto i dati di uno studio thailandese SCOPO: Per analizzare gli effetti a 8 anni sul follow-up della terapia intramuscolare della TU sui parametri metabolici, i sintomi urinari, la densità minerale ossea e la funzione sessuale e indagare le lunghezze di ripetizione CAG negli uomini con LOH.   METODI: Abbiamo esaminato le cartelle cliniche di … Leggi tutto

La prostatite cronica e il dolore pelvico cronico. Nel giovane e nell’adulto. Ripercussioni urologiche e sociali

Oggi vi presento un bel lavoro dei ricercatori coreani riguardante l’insidosa patologia conosciuta come prostatite cronica e dolore pelvico cronico   INTRODUZIONE La prostatite cronica (CP) / sindrome del dolore pelvico cronico (CPPS) è una malattia prostatica molto comune in quelli di età inferiore ai 50 anni e costituisce l’8% -14% delle visite cliniche di … Leggi tutto